
Fino al 30 marzo 2014 il MAXXI di Roma dedica una mostra di settanta opere della collezione museale al fotografo Gabriele Basilico. L'itinerario è studiato nel rispetto del pensiero del maestro secondo cui l'osservazione e l'accettazione del paesaggio e della condizione urbana attuali potessero servire da buon punto di partenza per immaginare una città e un futuro migliori.
Sopra: Casa Balilla di Luigi Moretti . Roma . 2010
Sotto: Casa della cooperativa Astrea . Luigi Moretti . Roma . 2010
Foto © Fondazione Maxxi
Sopra: Casa Balilla di Luigi Moretti . Roma . 2010
Sotto: Casa della cooperativa Astrea . Luigi Moretti . Roma . 2010
Foto © Fondazione Maxxi


La mostra intitolata "Gabriele Basilico - Fotografie dalle collezioni del Maxxi" si articola in cinque sezioni che raccontano una felice collaborazione e uno spaccato della breve storia del museo. L'esposizione prende le mosse da "Atlante italiano 003 - Ritratto dell'Italia che cambia" una ricerca a cui Basilico contribuì fotografando il cambiamento dello stretto di Messina, per procedere con "Sguardi contemporanei - Cinquanta anni di architettura italiana".
Sopra: Palermo . 1998
Sotto: Palazzina Il Girasole di Luigi Moretti . Roma . 2010
Sopra: Palermo . 1998
Sotto: Palazzina Il Girasole di Luigi Moretti . Roma . 2010


Il passaggio successivo è rappresentato dalla campagna fotografica dedicata alla costruzione dell'opera di Zaha Hadid, in cui Basilico racconta la fase conclusiva dei lavori per il Maxxi in "Cantiere d'autore - Architettura e fotografia per il Maxxi in progress". Un'altra zona è dedicata alla sezione "Luigi Moretti - Dal razionalismo all'informale" e infine "Le città" una serie di quindici fotografie acquistate dal Maxxi che testimoniano i cambiamenti del paesaggio urbano in Italia e all'estero dal 1980 al 2003.
Sopra: Grattacielo Italia di Luigi Moretti . Milano . 2010
Sopra: Grattacielo Italia di Luigi Moretti . Milano . 2010



Sopra a sinistra: Palazzina Il Girasole di Luigi Moretti . Roma . 2010
In alto a destra: Milano . 1995
In basso a destra: Stretto di Messina . 2002
In alto a destra: Milano . 1995
In basso a destra: Stretto di Messina . 2002
TO THE
TOP